Assegnazione della tesina di Sistemi Operativi
Docente Francesco Quaglia
Corso di Laurea in Ing. Informatica
Universita' di Roma Tor Vergata
Modalita' di assegnazione
Utilizzando la form sottostante, inserire cognomi e nomi dei
componenti del gruppo (max 2 persone) e gli indirizzi di posta
elettronica, selezionare il sistema operativo di riferimento
(UNIX/LINUX/Mac-OS, Windows, Piattaforma Mista Windows-UNIX
) e premere "INVIO".
L'assegnazione della
tesina avverra' in modo casuale (la tesina da sviluppare verra'
selezionata casualmente in un insieme di tesine possibili) ed il
sistema restituira' la specifica della tesina assegnata via e-mail ai
componenti del gruppo.
Validita' dell'assegnazione
L'assegnazione corrente ha VALIDITA' per l'AA.2024/2025, e non oltre.
Consegna e discussione delle tesine
La discussione della tesina avra' luogo in concomitanza con gli
appelli d'esame (tipicamente nei giorni successivi alle prove d'esame), pur non essendo necessario consegnare la tesina nello
stesso appello in cui si sostiene la prova scritta o la prova di programmazione. La presentazione
della tesina deve avvenire attraverso una relazione strutturata (in
linea di massima) come segue:
Introduzione contenente le specifiche
del progetto
Discussione delle scelte di
progetto e realizzative, e delle tecniche e metodologie generali usate
Breve manuale d'uso
dei programmi (come compilare, come installare)
Tutti i sorgenti
del progetto (escluse eventuali librerie esterne ed header di libreria/sistema)
All'atto della discussione della tesina e' necessario che il materiale sopra elencato venga reso disponibile (per esempio scaricabile tramite un link).